Baby
Donna
Skin Care

Come prenderti cura della tua spugna naturale

La spugna naturale: come pulirla e mantenerla a lungo

Se stai leggendo questo post probabilmente hai già capito che le spugne di mare naturali, in particolare la Spongia Mediterranea, possono essere un prezioso alleato non solo per la cura della tua pelle, ma anche per il portafoglio; si tratta infatti di un piccolo investimento che dura nel tempo, perché diverso dalle tante cose usa e getta che quotidianamente troviamo nel nostro beauty case. La spugna ha un aspetto semplice, ma nonostante ciò, massaggia dolcemente e dona luminosità alla pelle del viso o del copro.

Sono tante e diverse le tipologie di spugne, da quelle più indicate per il viso e lo strucco a quelle più adatte al bagno doccia; in entrambi i casi però vanno ben curate per mantenerle belle e funzionali nel tempo.

Come lo spazzolino da denti, la spugna è un oggetto intimo e personale al quale dedicare uno spazio che possa permetterti di riconoscere la tua da quella degli altri membri della casa.

Indipendentemente che si tratti di una spugna specifica per il viso piuttosto che per il corpo, essa va sempre pulita bene alla fine di ogni utilizzo. Il consiglio che ti diamo è di insaponarla e risciacquarla con acqua corrente (mai superiore ai 50°) prima di riporla ad asciugare all’aria sopra un piattino porta sapone. Evita di appenderla se non opportunamente strizzata: il suo stesso peso da bagnata è considerevole e potrebbe danneggiarne le sue fibre. Inoltre, per facilitare il risciacquo, usala con poco detergente (è uno dei suoi vantaggi! Ne basta davvero una goccia per ottenere un mare di schiuma) sarà comunque funzionale e più facile da pulire.

Una volta al mese ricordati di lasciarla in ammollo per quindici minuti in un recipiente di acqua tiepida al quale potrai aggiungere una punta di bicarbonato di sodio e due gocce di limone.

Successivamente risciacquala con abbondante acqua e lasciala asciugare. Il bicarbonato di sodio e il limone, due disinfettanti naturali, puliranno e profumeranno la spugna rivitalizzandone la struttura, aumentandone la durata.

Inoltre:

  • Non bollire o sterilizzare ad alte temperature, microonde e asciugatrici comprese;
  • Non immergere in soluzioni chimiche, come l’ipoclorito di sodio o la candeggina;
  • Usa in alternativa al bicarbonato qualche goccia d’aceto di mele (sempre dissolta in acqua) per disinfettare; per profumare puoi aggiungere anche una piccola quantità di olio di melaleuca;
  • Se la tua spugna inizia a diventare irregolare, non tagliare i prezzi sostituiscila con una nuova, soprattutto a utilizzarla è il tuo bambino;

Ricorda, la spugna – soprattutto la Spongia Mediterranea – ha una trama composta di canali auto-pulenti che favorisce lo scorrere e l’infiltrazione dell’acqua al suo interno, semplificando molto le operazioni di risciacquo e pulizia.

Inoltre, è un prodotto a ph neutro, dermatologicamente testato e sicuro.

Ovviamente come tutte le cose, se ben curata la tua spugna potrà durare anche diversi mesi, grazie alla sua fibra elastica e super resistente. Per non incombere in spiacevoli esperienze il consiglio che ti diamo è di chiedere sempre la provenienza e di diffidare di tutte le spugne naturali vendute a basso costo; esistono infatti alcune tipologie di spugne (come le caraibiche) molto fragili, per niente resistenti e dalla durata decisamente limitata.